Impianto elettrico

Corrugato e canalina : come e quale scegliere

Ciao visitatore! Con l’obiettivo di migliorare la tua esperienza sul mio sito web, ho preso una decisione significativa: eliminare la pubblicità. Questa scelta è stata guidata dalla mia volontà di offrirti un ambiente digitale più pulito, veloce e meno intrusivo.
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel

Il corrugato, la canalina ed il tubo rigido sono utilizzati per contenere i cavi elettrici in una posa incassata e fissa. Senza di essi non si potrebbe fare passare i cavi elettrici in modo ordinato e sicuro.

 

Differenza dei materiali per interno e per esterno

Il materiale installato cambia a seconda dell’ambiente in cui rimane esposto poichè vengono progettati per resistere a determinate condizioni piuttosto che ad altre. In sostanza ogni materiale ha la sua destinazione :

Luogo interno
  • corrugato : dentro terra,muro o pavimento
  • canalina
  • tubo rigido e guaina spiralata : in zone con presenza di possibili liquidi volatili
Luogo  esterno
  • corrugato : dentro terra,muro o pavimento
  • canalina : solo se a tenuta stagna
  • tubo rigido e guaina spiralata

 

 

 

Corrugato o tubo flessibile

Corrugato, tubo flessibile elettrico per il passaggio di cavi elettrici
Il corrugato, chiamato anche tubo flessibile o tuboflex è la scelta ideale per fare passare i cavi nel muro o nel pavimento. Anche se per la posa, si è obbligati a tracciare la muratura e di conseguenza eseguire lavori di edilizia, si hanno comunque dei lati positivi.  Infatti avrai meno ingombro, sarà più bello da vedere e sarà anche più sicuro.

 

 

Come calcolare il diametro del corrugato elettrico

Calcolare il diametro del tuboflex
In commercio ne esistono di diversi diametri :
16 – 20 – 25 – 32 – 40 – 50 – 63   mmq
Accertati che lo spazio disponibile all’interno dei corrugati sia abbondante. Se ciò non fosse, richieresti di non riuscire a passare i cavi elettrici agevolmente.  Pensa anche al futuro, potresti aver bisogno di aggiungere un filo elettrico successivamente. Pensa anche al surriscaldamento per effetto Joule non è da sottovalutare, un minimo di camera d’aria ci vuole per dissipare il calore.

Calcolo per trovare il diametro da usare in fede alla Norma CEI 64-8 , utilizzando cavi elettrici unifilari in rame : (N’ cavi X Ø medio cavi)  1,5

Faccio un esempio. Supponiamo che ho da fare passare 4 cavi da 2,5mm. Calcolare prima il diametro medio dei cavi  (N’+N’+N’+N’)/4=       e poi :
(4×2,5)1,5 = 15

Il risultato è il valore minimo che potrò utilizzare. Quindi, non essendoci nessun tubo flessibile di diametro 15 mm, andrò ad usare quello da 16 mm. Sempre il più grande, mai più piccolo.

Per tratte superiori a 10m o con curve aggiungere il 10% dal valore minimo.
(15×0,1)+15= 16,5

In questo caso andrò a scegliere un diametro di 20 mm.

La mia opinione personale è di attribuire sempre l’incremento del 10% perchè in un impianto elettrico è difficile trovare linee che non fanno curve. Comunque sia evita curve esagerate, per quanto sia possibile.

 

Calcoli elettrici. Applicazione elettrica
In alternativa puoi usare lo strumento che ho creato per calcolare il diametro 

 

 

Scegliere il colore

Anche il colore gioca un ruolo fondamentale. Infatti proprio come i cavi elettrici, anche i corrugati sono distinti attraverso i colori.

Tubo corrugato di colore marrone  MARRONE : Allarmi
Il tubo corrugato bianco viene impiegato per...  BIANCO : Dati e TV
Il tubo corrugato verde viene impiegato per...  VERDE : Dati, TV  e Telefono
Il tubo corrugato blu serve per...  BLU : Citofono e audio/video
Il tubo corrugato nero serve per...  NERO : Elettricità e Domotica
Il tubo corrugato viola server per...  VIOLA : Audio e Video
Il tubo corrugato grigio serve per  GRIGIO : Elettricità

 

 

 

La canalina

Canaline elettriche e corrugati

La canalina ha la stessa utilità del corrugato, solo che è esterna. Ce ne sono di svariati modelli. Qua i modelli come i colori sono legati al fattore estetico in quanto sono direttamente visibili. Come si può vedere anche nella foto, questo metodo non implica lavori di muratura. Ne consegue che può risultare più economico. Oltretutto dove si ha la necessità di non intervenire su una muratura (come alcuni palazzi storici, musei ecc) si sceglie di utilizzare la canalina. Per l’impianto elettrico esterno all’ abitazione, si può usare anche la canalina. In questo caso però la soluzione obbligata è optare per le canaline a tenuta stagna.

 

 

Il tubo rigido


I tubi rigidi, li troviamo spesso all’esterno delle abitazioni in quanto essendo a tenuta stagna, cioè a prova di pioggia e liquidi vari, sono l’ideale. Per lo stesso motivo secondo le norme di sicurezza, vengono installati anche in ambienti lavorativi interni e cucine , dove il pericolo sorge per il contatto con  composti liquidi. La posa dei componenti avviene relativamente in modo veloce in quanto non si necessitano interventi alla struttura edile. I tubi tramite degli inserti, sono tassellati alla parete e non si effettuano rainure.

 

Per la messa in opera si utilizzano alcuni accessori fondamentali :

la guaina spiralata usata per... La guaina spiralata è utilizzata dove non è possibile procedere con il tubo rigido o dove si ha la necessità di cambiare direzione (curve)
raccordo per connettere i tubi elettrici rigidi Questo è un raccordo usato per connettere i tubi rigidi ad una scatola. Fà parte di uno dei tanti componenti per assemblare una disposizione dei componenti ideale
Curva rigida per tubo rigido elettrico Curva rigida con angolatura prestabilita di 90 gradi. Di facile utilizzo e molto veloce come sistema se quello che devi fare è solo cambiare direzione di 90 gradi
Curva flessibile di guaina spiralata con raccordi premontati. Questo è solo un esempio, si possono trovare molti tipi di combinazioni

 

 

 

Un pensiero su “Corrugato e canalina : come e quale scegliere

  • Pingback: Corrugato : sezione minima | elettricasa

I commenti sono chiusi.