Impianto elettrico

Interruttore unipolare e interruttore bipolare

Ciao visitatore! Con l’obiettivo di migliorare la tua esperienza sul mio sito web, ho preso una decisione significativa: eliminare la pubblicità. Questa scelta è stata guidata dalla mia volontà di offrirti un ambiente digitale più pulito, veloce e meno intrusivo.
Il mondo online è saturato di annunci pubblicitari e credo fermamente nel valore di un contenuto che possa emergere per la sua qualità, senza essere sovrastato da distrazioni commerciali. Voglio che la tua attenzione sia rispettata e che il tempo trascorso sul mio sito sia un’esperienza piacevole e arricchente.
Questa decisione potrebbe sorprenderti, ma è un passo che riflette il mio impegno verso gli utenti. Credo che un internet migliore sia possibile e voglio essere pioniere in questa nuova direzione.
Ti invito a godere della nuova piattaforma libera da pubblicità e ti ringrazio anticipatamente, se vorrai considerare una donazione per supportare le spese del progetto.
Buon proseguimento, Manuel

Sono dappertutto, è un invasione! Non sto parlando degli alieni, ma sto parlando dell’ interruttore unipolare. Premerlo, per accendere una luce, è diventato un gesto di quotidianità.  Dal costo ridotto, ma questo semplice componente non è da sottovalutare. Svolge una funzione che è fondamentale sia in campo elettrico che elettronico.

 

Interruttore unipolare

Il classico ; spegne e accende la lampadina. Non fa altro che aprire o chiudere il contatto della fase. Come vedi ci sono due morsetti. Non farti ingannare dal foro sottostante, è chiuso.

interruttore-unipolare-matix

 

 

Funzionamento e cablaggio

Inserisci la fase nel morsetto 1 ed esci con la fase interrotta che andrà ad alimentare la lampadina, che a sua volta è collegata al neutro.

Se entrassi nel 2 e uscissi dall’ 1 sarebbe la medesima cosa, in quanto come ho già detto sopra, l’interruttore si limita ad aprire e chiudere il contatto.

 

Si può riassumere in questo piccolo schema funzionale :

circuito-unipolare

Schema di montaggio interruttore unipolare

interruttore-unipolare-collegamento

Come si nota, viene interrotta una fase soltanto. Questo però non ti impedisce, qualora lo volessi, di spegnere piu luci contemporaneamente. La cosa importante, per questioni di sicurezza (CEI 64-8) , è interrompere la fase e non il neutro.

Ti ricordi i colori dei conduttori elettrici ? Se non ti ricordi puoi rivederli : Cavi elettrici

Questo perchè si possono correre rischi di contatto diretto. Infatti, interrompendo il neutro, è vero che non c’è corrente, quindi lampadina è spenta. Ma è anche vero che il conduttore di fase resta sempre in piena tensione. In questo caso, il malaugurato contatto diretto della persona con il conduttore di fase del lampadario (per esempio),  apre una nuova via al passaggio della corrente, con evidenti risultati. Anche se probabilmente in questo caso interviene il salvavita (interruttore differenziale) , è bene essere sempre cauti quando si parla di corrente elettrica e non dare mai niente per scontato.

 

 

Interruttore bipolare

Lo scopo dell’ interruttore bipolare a differenza di quello unipolare, è interrompere la corrente sia dalla fase che dal neutro. Questo per questione di sicurezza. Infatti il neutro, nel caso che la fase si riversa su di esso, non può essere privo di corrente.

 

 

Il collegamento dell' interruttore bipolare

 

 

Funzionamento e cablaggio

1 : la fase

2 : il neutro

Si entra e si esce in modo verticale

 

3 pensieri riguardo “Interruttore unipolare e interruttore bipolare

I commenti sono chiusi.